Progetta un sito come questo con WordPress.com
Comincia

Recensione del libro:”Au bal de la chance. La mia vita.”

Recensione del libro:”Au bal de la chance. La mia vita.”
L’ultimo libro che ho letto e di cui mi onoro di scriverne una breve recensione si intitola:”Au bal de la chance. La mia vita”, scritto dal giornalista francese Louis-René Dauven sotto forma di intervista biografica sulla vita della cantante francese Έdith Giovanna Gassion, universalmente conosciuta come Έdith Piaf, edito dalla casa editrice Castelvecchi.
Già nel titolo è riassunta una grande parte della vita e dell’esistenza della donna e chanteuse Έdith Piaf, non solo nel titolo che in italiano letterale significa:” al ballo della fortuna”, ma anche nel nome d’arte scelto, poiché “Piaf” vuol dire “passerotto”. E lei era sì un passerotto minuto e apparentemente indifeso, però, aveva una voce da usignolo che incantava le platee e il pubblico che ebbero la fortuna di ascoltarla dal vivo.
La fortuna giocò un grande ruolo nella vita di Έdith, del resto, a mio parere, gioca un ruolo fondamentale nella vita di tutti. In questa intervista relativa alla sua biografia, la grande artista si confessa a cuore aperto senza nascondersi e ritrarsi davanti alle domande, a volte scomode e imbarazzanti, sul suo passato triste, burrascoso, segnato dalla fame e dalle disgrazie.
Έdith Piaf nasce come artista di strada, canta insieme al padre, un artista di strada anche lui, in verità un ex acrobata da circo, semplicemente per racimolare il poco necessario per sopravvivere in una Parigi dalla doppia faccia, opulenta, ricca e sfarzosa per i ricchi; degradata e ingrata per i poveri e bisognosi.
Che cosa salvò dalla fame e dalla miseria la grande Έdith Piaf? La sua inimitabile voce? Certamente, io credo però, una volta letto questo libro, ciò che più di tutto l’aiutò a tirarsi fuori da una vita degradante fu la sua grande determinazione, le sue qualità artistiche e la sua intelligenza.
La sua voce aveva la qualità di vibrare all’unisono con il suo intero essere, le vibrazioni che emanavano da quella piccola donna si trasferivano come per magia nei corpi e nell’anima di chi l’ascoltava. Lei cantava la vita reale, nella quale il suo pubblico si poteva facilmente riconoscere, infatti, lei stessa si autodefiniva una cantante “realista”, le canzoni che cantava esprimevano le varie esperienze da lei vissute in tutta la sua vita prima di arrivare alla notorietà.
Lei stessa affermò, più di una volta, che se non avesse cantato cose che sentiva come reali, come una seconda pelle che la ricopriva, non avrebbe suscitato le grandi passioni e l’immedesimazione che sapeva trasferire al suo pubblico. L’usignolo che era nascosto in quel passerotto quasi insignificante, davanti al pubblico innalzava un canto che estasiava le platee di tutto il mondo.
Che cosa faceva volare ad altezza quasi sovrumana quella voce era una sola cosa: l’amore!
Έdith Piaf ebbe una vita amorosa molto ingarbugliata e travagliata. Aveva un cuore grande portato all’amore e all’altruismo, arrivata al successo non dimenticò mai da quale ambiente proveniva. Aiutò, tutte le volte che le fu possibile, i giovani cantanti bisognosi solo di aiuto e di un incoraggiamento disinteressato per spiccare a loro volta il volo verso la notorietà e il successo.
Tre cose mi hanno colpito in modo particolare alla fine della lettura del libro: in primo luogo la grande determinazione dimostrata da Έdith; in seconda battuta il suo amore viscerale per la sua arte, il grande rispetto per il suo pubblico e il suo ruolo all’interno del filone dei cantanti realisti; in ultimo il suo amore per il prossimo. Nel libro sono raccontati diversi episodi che stanno a confermare ciò che io ne ho ricavato.
Edith Piaf è stata una grande donna, una cantante insuperabile, una inimitabile artista a tutto tondo!
“Al ballo della fortuna, la mia vita”, va assolutamente letto da chi vuole comprendere che cosa ha rappresentato e cosa è stato il fenomeno Piaf, non solo per la canzone francese, ma per quella mondiale.
Ascoltate le sue canzoni e capirete cosa vuol dire far vibrare all’unisono il proprio cuore seguendo le parole e le note delle canzoni scritte per lei e interpretate dalla più grande cantante realista che ha prodotto la Francia e Parigi!
Antonio De Cristofaro

Pubblicato da Crimy

L'amore per la letteratura mi ha portato a essere costantemente aggiornata sull'arte e sulla scrittura. Benvenuti nel Mondo di Crimy

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: