Ho rotto il silenzio non perché sono madre, perché sono donna. Stanca dei soprusi, delle nefandezze a cui vengo sottoposta giorno per giorno. Ho trent’anni, e da quando sono nata passo la vita a cercare di difendermi: sul lavoro, per la strada, persino in famiglia. Sono europea, americana, indiana, cinese, giapponese, ma soprattutto: sono donna.Continua a leggere “Sono una Donna”
Archivi dei tag:Articoli
Scrivere
Lo scrittore è colui che porta i lettori nel proprio mondo. Siamo ben consapevoli che chi acquista la nostra opera lo fa con uno scopo ben preciso: viaggiare. Sì, miei cari lettori, in realtà noi diventiamo come i piloti di un aereo, conduciamo la gente in giro per il mondo, a volte in posti daContinua a leggere “Scrivere”
La costruzione del giallo
Il termine giallo è utilizzato solo in Italia: nasce nel 1929 per definire una nota collana di libri della Mondadori. Chi legge un giallo vuole qualcosa che vada oltre al romanzo storico o sentimentale, desidera adrenalina o più semplicemente, mistero. Il giallo può essere strutturato in tre modi: suspense, enigma, o entrambi. Il primo, coinvolgeContinua a leggere “La costruzione del giallo”
Quando sei innamorato
Quando incontri l’amore entri in simbiosi con un’altra anima: ti senti avvolto da uno strano calore, respiri di ogni soffio dell’altro, nutrendoti solo della presenza di quest’ultimo. Il cuore diventa un tamburo, e ogni suo sguardo diventa una carezza. Non esiste giusto o sbagliato, quando sei innamorato non importa ricevere, ciò che conta è dare:Continua a leggere “Quando sei innamorato”
Tenersi per mano
Tra i gesti che nel quotidiano utilizziamo come mezzo di comunicazione, c’è quello di tenersi per mano. Un gesto molto intimo, se si considera che il palmo della mano è una zona erogena. Ma non solo… Tale atteggiamento trasmette all’altro un senso di sicurezza, gli dice: “Ti accompagno, non ti lascio sola, sono al tuoContinua a leggere “Tenersi per mano”
Il Drappo di seta
Tra i meandri dell’inconscio c’è una parte di noi che vive attraverso una realtà ben più ampia: l’infinito mondo del mistero. Mi sono completamente immersa in questa lettura dove oltre all’originalità dei personaggi, ho trovato quel sottile filo introspettivo che lega i personaggi a quelle che sono le vicissitudini della vita di tutti i giorni.Continua a leggere “Il Drappo di seta”
Oltre L’abisso
E’ indubbio che in questi anni stiamo vivendo una riscoperta dell’antica cultura nordica: vichinghi, sassoni, re di fantasia ricoperti di pellicce,… e ovviamente celti. Proprio pochi giorni fa, il 1° febbraio, si è celebrato Imbolc, l’inizio della primavera secondo i celti: la vera rinascita dopo il rigido inverno che si palesa con l’allungarsi delle giornate.Continua a leggere “Oltre L’abisso”
Quel Treno Passato
Ogni tanto ci accorgiamo che guardarsi indietro è più facile. La routine quotidiana ci porta sempre ad andare di corsa: famiglia, lavoro, una maratona continua. Poi arriva la sera, si spengono le luci, e inizia il nostro piccolo viaggio. Ci appaiono tante cose: quella risposta mai data, che in quel momento non c’era verso diContinua a leggere “Quel Treno Passato”
Namastè
L’arte terapia è una disciplina che nasce negli anni quaranta tra gli Stati Uniti e la Gran Bretagna. L’arte è da sempre un toccasana per l’umore e la concentrazione, tale attività permette di utilizzare entrambi gli emisferi (il sinistro, quello della logica, il destro quello della creatività) che devono così lavorare in perfetta sintonia. DaContinua a leggere “Namastè”
Naphil
Affascinati dal paranormale, gli uomini hanno creduto all’esistenza degli spiriti e alla possibilità di evocarli sin dall’antichità. Dare spiegazioni a fenomeni come le apparizioni di entità provenienti dall’aldilà e aspirare ad avere un rapporto con loro, portò alla nascita delle religioni e più tardi allo spiritismo. Mi imbatto in Naphil, un libro che mi coinvolgeContinua a leggere “Naphil”